Giu 2025

Sono (sempre) gli altri!

Vi adirate spesso per gli altri? Uno dei motivi può essere che pensate di subire sempre un torto. Avete la sensazione di non essere presi sul serio o di essere svantaggiati rispetto agli altri.
Le persone che vivono con questi sentimenti percepiscono anche molte cose che sono dirette contro di loro e che non hanno nulla a che fare con loro personalmente. Di solito si tratta di situazioni in cui si sentono in balia degli altri: il commesso scortese - il funzionario che insiste rigidamente sulle regole - il capo o l'insegnante che non hanno comprensione - la reazione dei colleghi, ecc.

Di solito gli errori coinvolgono più persone
Chi si arrabbia per gli altri è pronto a dare la colpa agli altri. Può diventare un'abitudine! In senso figurato, andiamo costantemente in giro con il fiato sul collo.
Ma ci rendiamo la vita troppo facile quando puntiamo il dito contro gli altri quando si verificano problemi ed errori. Può anche darsi che, oggettivamente, in certe situazioni la colpa sia di altri, ma il punto è l'attribuzione della colpa. Fondamentalmente, in quasi tutte le questioni, solo una persona ha torto.

Essere adulti - assumersi le proprie responsabilità
Se si vuole essere adulti, bisogna assumersi la responsabilità di se stessi e della propria vita. Non possiamo quindi guardare agli altri e dare loro la colpa. Se ci si trova in una situazione in cui si è costantemente sotto pressione e le cose vanno male, spetta a noi cercare di cambiare radicalmente la situazione o, se non è possibile, di uscirne completamente.

Ma perché siamo così veloci nel ritenere gli altri colpevoli?
- In primo luogo, è semplicemente comodo e ci proteggiamo.
- Forse ci portiamo dietro rimproveri e accuse che ci sono stati insegnati in tenera età, spesso dai nostri genitori. In questo modo ci sentiamo subito criticati e “accusati”. Per evitarlo, preferiamo ribaltare la situazione e dare la colpa agli altri. Secondo il motto: l'attacco (che può anche essere costituito da voci critiche all'interno di noi stessi) è la migliore difesa.
- Forse ci sono esperienze che ci tormentano davvero, episodi in cui non abbiamo ancora fatto i conti con la nostra colpa. Finché non lo facciamo, preferiamo dare la colpa agli altri perché così ci togliamo la pressione di dosso.- Esercitatevi a non incolpare gli altri per gli errori, anche se sono evidenti, ma a perdonarli. Altrimenti accumulerete sempre più rimproveri e amarezze!

Gesù: perdonare e vedere i propri errori
Gesù ha invitato le persone a non incolpare o giudicare gli altri. Ha detto. “Se siete disposti a perdonare gli altri, anche voi sarete perdonati”.
E Gesù ha continuato a dire, quando vogliamo sottolineare i difetti e gli errori dell'altro: “Perché vedi ogni piccola pagliuzza nell'occhio del tuo fratello, ma non noti la trave nel tuo occhio? Dici: 'Fratello mio, vieni qui! Voglio toglierti la pagliuzza dall'occhio! Ma non ti accorgi di avere una trave nel tuo stesso occhio. Sei un ipocrita! Prima rimuovi la trave dal tuo occhio, poi potrai vedere chiaramente e togliere la pagliuzza dall'occhio di tuo fratello”.•

 

  • Fonte: © Jesus.ch
  • Autore: Norbert Abt
  • Traduzione: Gabriella Mezzanotti
  • Upload: Stefano Marano

Lascia un breve messaggio

Devi compilare tutti i campi
Devi compilare tutti i campi
Devi compilare tutti i campi
Devi compilare tutti i campi