La cosa più importante, non solo, se si risponde alle esigenze dell'altra persona, ma soprattutto il perché lo si fa. A questo proposito, possiamo distinguere due motivazioni fondamentalmente opposte tra loro: la paura e l’amore. Vale quindi la pena di chiedersi, in che modo ciascuno contribuisce a creare un clima di paura invece che di amore.
Ancora una volta sesso? Per lei risulta molto più rilassante guardare una serie in pace e tranquillità dopo una giornata pesante.
Una passeggiata con questo tempo? Ci sarebbero, sicuramente, almeno una dozzina di attività che egli preferirebbe fare ora, piuttosto, che trotterellare in giro nel bosco con sua moglie.
Aiutare a stendere il bucato o piuttosto mettersi a scrivere velocemente un'e-mail?
Due motivazioni totalmente opposte
La vita quotidiana delle coppie mette continuamente di fronte a decisioni importanti..
Bisogna continuamente valutare, se vogliamo fare qualcosa per amore del nostro partner o se invece vogliamo mettere al primo posto le nostre esigenze.
Si potrebbe giungere alla conclusione, che la relazione tra due persone diventi migliore tanto più uno dei due soddisfa i desideri dell'altro. Questo da solo, però, non basta. Il fattore importante non è solo, se si risponde alle esigenze dell'altra persona, ma anche il perché lo si fa. A questo proposito possiamo distinguere due motivazioni totalmente opposte tra: la paura e l’amore.
Paura della reazione del proprio compagno
Naturalmente, nessuno o quasi ha la sensazione, che la paura giochi un ruolo importante nella propria relazione. "Non ho proprio paura della mia compagna. Io proprio no. E lei soprattutto non ha paura di me". Lo spero anch’io! Ma in realtà è una forma di paura molto più sottile. Per esempio, la porta a fare una passeggiata perché altrimenti non viene alla partita di calcio con lui? Fa sesso con lui perché altrimenti si sente ferito o se la prende? Lo aiuta a stendere il bucato perché altrimenti la critica?
Spesso, abbiamo semplicemente paura della reazione dell'altro e vogliamo evitare questo. Pertanto, o cerchiamo di essere cordiali e disponibili o ci arrendiamo. L’atto di per sé è buono, ma il movente è sbagliato. Il vero amore agisce diversamente.Potete evitare di flirtare con un collega di lavoro attraente, perché temete che il vostro partner possa venirne a conoscenza. Oppure si può rinunciare, perché si ama il proprio partner e si vuole proteggere questo amore. Solo la seconda variante avrà successo nel tempo.
Definizione biblica di amore
La Bibbia lo descrive così: "Dove regna l'amore, la paura non ha posto; l'amore perfetto caccia via ogni paura, perché chi ha paura teme un castigo. In chi ha ancora paura l'amore non ha completamente fatto breccia. (1 Giovanni capitolo 4, versetto 18). Si tratta dell'amore di Dio, ma sono convinto che questo può essere applicato anche all'amore tra due persone. Quando l'amore ha fatto breccia in un rapporto di coppia, non si agisce più per paura della reazione dell'altro.La maggior parte delle persone trasmette in un modo o nell'altro paura. Lo facciamo ogniqualvolta reagiamo, per esempio, per attaccare quando il partner non si comporta come immaginiamo. Questo accade spesso involontariamente e inconsapevolmente. Ecco perché vale la pena di guardare con maggiore attenzione e chiedersi dove si contribuisce a creare un clima di paura invece che di amore.
Il prossimo livello per la mia relazione:
Dove si contribuisce alla paura invece che all'amore? In caso di dubbio si può chiedere al proprio partner.