Gen 2021

Sopportare o scappare? Persone difficili

Chi non li conosce: persone che sono semplicemente difficili. Sia che non giochino secondo le regole, che non facciano fare brutta figura agli altri o che si prendano molto più di quanto siano disposti a dare a sé stessi. Queste persone spesso non sono popolari, ma di solito riescono ad affermarsi con i loro metodi illeciti. Nel suo libro, Jörg Berger presenta le personalità pungenti e mostra come affrontarle.

Poiché le persone difficili non hanno seguito le regole, il tatto e la cortesia, questo porta spesso ad avere più influenza e potere. Lo sottolinea lo psicologo e psicoterapeuta Jörg Berger nel suo libro "Stachlige Persönlichkeiten - Wie Sie schwierige Menschen entwaffnen". "Personalità pungenti - Come disarmare le persone difficili". Edito in lingua tedesca.
Ma come comportarsi con queste persone? Ignorarle o tenere loro testa?

I tipi più diversi

Nel suo libro Jörg Berger descrive diversi rappresentanti di questo "genere" speciale. Si tratta di circa sette tipi:

  • il trasgressore dei confini
  • l'intimidatore
  • l'evitatore
  • il ladro di energia
  • lo svalutato
  • l'abbagliante
  • il vendicatore.

A che punto, ci si potrebbe chiedere, è giustificato parlare di una persona difficile? Non hanno tutti una qualche stranezza o debolezza? Berger commenta: "Una persona è difficile quando non se ne accorge da sola e, inoltre, non può essere corretta. Le persone difficili spesso non hanno la minima idea del loro comportamento. E quando vengono segnalati, non riescono a capire, si induriscono o dicono: 'Ho le mie buone ragioni per comportarmi così". Questa imprevedibilità li porta a imparare poco dalle "loro esperienze" e il loro difficile comportamento "a diventare sempre più radicati".

Strategie praticate da bambino

Nella maggior parte dei casi, le ragioni per cui le persone si comportano in questo modo risiedono nella loro infanzia, spiega Berger. All'inizio hanno costruito "meccanismi di protezione" per attraversare la vita. Gli abbaglianti, per esempio, secondo Berger, sono di solito persone che hanno ricevuto amore solo in cambio di prestazioni. Così un bambino di questo tipo si trasforma in un'auto-portata: "Vuole brillare e mettersi in mostra per attirare l'attenzione dei suoi genitori. Da bambino, questa espressione di sé può anche essere utile in certe circostanze, ma in età adulta, tale comportamento è spesso "serio".

Gli "evitatori" hanno paura

Altre persone difficili vedono il mondo come pericoloso secondo la teoria di Berger, o gli è stato insegnato dai loro genitori. "Forse il mondo era davvero pericoloso", dice Berger, "sia che la famiglia vivesse in un ambiente sociale difficile, sia che un genitore fosse difficile da valutare a causa di problemi di alcolismo nel comportamento. Per paura del pericolo, alcune persone hanno reagito evitandolo. Cercano di ridurre i rischi e rinviano i compiti e i piani per proteggersi dai pericoli.
Il libro di Jörg Berger "Stachelige Persönlichkeiten" offre molto più di una semplice tipologia: i vari tipi difficili non solo sono presentati in modo comprensibile. Contiene anche consigli pratici e di facile attuazione su come affrontare in modo costruttivo le persone difficili, proteggendo sé stessi e non lasciando l'intero campo agli altri. Il libro è pubblicato da Francke-Buchhandlung.

Informazioni sull'autore
Jörg Berger è psicologo certificato con studio a Heidelberg; lavora come psicoterapeuta e terapeuta di coppia. Berger è anche docente dell'area tematica "Religione e psicologia" presso l'Università Protestante di Scienze Applicate Tabor a Marburg.

 

  • Autore: Jörg Berger
  • Traduzione: Gabriella Mezzanotti
  • Upload: Grazia Marano

Lascia un breve messaggio

Devi compilare tutti i campi
Devi compilare tutti i campi
Devi compilare tutti i campi
Devi compilare tutti i campi