Fino a che punto la domanda "come stai?” è intesa seriamente?
Incontriamo qualcuno per strada o casualmente. Spontaneamente ci viene posta la domanda: "come stai?". La maggior parte delle volte la domanda non è nemmeno intesa in modo serio, ha più il carattere di un saluto non impegnativo. E spesso anche noi rispondiamo alla domanda in modo superficiale.
La risposta alla domanda "come stai?" ha molto a che fare con il rapporto che abbiamo con la persona che ce lo chiede. A seconda di quanto siamo vicini alla persona che ci pone questa domanda tendiamo a rispondere in modo evasivo, più aperto e più dettagliato, o più brevemente e succintamente. Di regola, poi raccontiamo loro cosa stiamo facendo, ma non diciamo necessariamente come stiamo veramente. Sì, se ci fermiamo un momento, potremmo dover dire in tutta onestà che non sappiamo davvero come stiamo veramente.
Spesso non sappiamo nemmeno noi stessi come stiamo
Noi stessi equipariamo una vita funzionante e gli obiettivi che abbiamo raggiunto al fatto che stiamo bene - ma non deve essere per forza così. Abbiamo una consapevolezza interiore di questo solo quando ci occupiamo di noi stessi, quando abbiamo momenti in cui ci chiediamo onestamente: "come sto?". Quali sono i sentimenti e i pensieri dietro a tutto ciò che sto facendo e vivendo?
Gesù intende questa domanda in modo molto serio
Gesù è qualcuno che non vuole scambiare solamente quattro chiacchiere con te. Egli intende davvero in modo serio chiederti "come stai?". Non vuole essere il nostro superiore o il nostro istruttore. Piuttosto, vuole interessarsi a come stiamo, a ciò che ci rende felici, a ciò che ci deprime o addirittura ci spaventa. Non importa davvero quali parole troviamo per dire a Gesù come stiamo e quali sentimenti si muovono dentro di noi.
Nel tempo trascorso con Gesù - che si chiama anche preghiera - molti sono spesso concentrati maggiormente su ciò che li preoccupa, dove possono aver fallito, cosa sta succedendo e cosa è in sospeso, invece di aprire davvero il loro cuore a Gesù. Sono più propensi a fare un resoconto o per così dire una relazione a Gesù. Fondamentalmente non c'è niente di sbagliato in questo, ma Gesù è interessato a molto più di questo. Egli non si preoccupa di quello che facciamo, ma di noi.
Si tratta di amicizia
Gesù vuole incontrarci nel nostro essere più profondo. Si interessa a come stiamo perché è interessato a stringere amicizia con noi. Questo è ciò che si intende quando Gesù dice ai suoi discepoli nel Vangelo di Giovanni: "Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quel che fa il suo signore; ma voi vi ho chiamato amici, perché vi ho fatto conoscere tutte le cose che ho udite dal Padre mio". (La Bibbia, Vangelo di Giovanni, capitolo 15, versetto 15)