Ott 2022

Quando gli altri mi irritano

Lo avete sperimentato? Siete in compagnia di altre persone e siete molto irritati. Non vi sentite bene e le ragioni, ovviamente, hanno a che fare solo con gli altri. È un problema?
Dovete necessariamente andare d'accordo con tutti? No, certo che no! Ci sono persone che si adattano a voi; con alcune è facile avviare una conversazione, con altre ci vuole più tempo o addirittura non si riesce affatto ad entrare in sintonia. Alcune persone sono insicure nel trattare con gli altri; prima di affrontare questa insicurezza, preferiscono passare al "rifiuto".

Prendersela con gli altri
Se pensate che sia giusto prendersela con gli altri, sia nei vostri pensieri che apertamente, se interiormente siete distaccati dagli altri, siete molto probabilmente sulla buona strada per diventare voi stessi delle persone difficilmente sopportabili.
Anche se con il vostro atteggiamento e i vostri commenti negativi sugli altri trovate sempre degli alleati, in questo modo non riuscirete mai a far parte di un gruppo.

Esperienze passate
Riflettere e lavorare sulle esperienze passate può essere un valido aiuto.

  • Prima di un’occasione in cui incontrerete delle persone, pensate a come sarà e se riuscirete a stabilire un contatto. Vi chiedete se per voi andrà tutto bene?
  • Siete piuttosto distaccati nei vostri pensieri perché non trovate le persone che vi circondano simpatiche o poco interessanti?
  • È indispensabile essere ben vestiti e di buon umore quando incontrate le persone? Altrimenti vi sentite insicuri?
  • Vi confrontate con le persone che incontrate?
  • Guardate gli altri dall'alto in basso? Vi sentite superiori a loro?
  • Non avete voglia di avvicinarvi agli altri o di iniziare una conversazione con loro? Lo trovate fastidioso?
  • Immaginate che gli altri reagiscano a voi in modo disinteressato o distaccato?

Meglio rifiutare che essere rifiutati
Vi è mai capitato di pensare che avete semplicemente paura degli altri? Paura di altre persone, paura di fare la prima mossa e paura di "non entrare in sintonia" con l’altra persona o di essere rifiutati?
Per proteggersi da queste paure immaginarie si può essere distaccati dagli altri. In questo modo si evita di sperimentare in prima persona il rifiuto. Per molti questo rende la situazione molto più sopportabile. Se devo essere rifiutato, allora sono io il primo a rifiutare l’altra persona e non l'altra persona a rifiutare me. In questa logica, si evita di diventare vittime. Tuttavia, si potrebbe anche dire: in realtà, si diventa vittime di sé stessi!

Tutti hanno paura
Una volta Gesù disse qualcosa ai suoi discepoli a proposito della "paura": "Vi ho detto queste cose perché abbiate pace per mezzo mio. Nel mondo avrete tribolazione, ma fatevi coraggio: io ho vinto il mondo". (Bibbia, Vangelo di Giovanni, capitolo 16, versetto 33).
Se si potesse bandire la paura dalle relazioni umane, probabilmente non ci sarebbero gelosie, ci sarebbero molti meno litigi e malintesi, quasi nessuna situazione imbarazzante e molto più coraggio nell'avvicinarsi agli altri: molte cose sarebbero semplicemente molto più rilassate. E: diverse persone andrebbero molto più d'accordo.
Ci sono molte persone che hanno sperimentato come Gesù le abbia accompagnate in situazioni difficili. La promessa di Gesù di voler aiutare tutti non si applica solo alle situazioni di pericolo, ma anche alle persone che vanno d'accordo tra loro. E sarete sorpresi di quanto spesso la paura sia coinvolta quando si tratta di relazioni, amicizie, di conoscere qualcuno o anche solo di fare due chiacchiere!



  • Fonte: © Jesus.ch
  • Autore: Norbert Abt
  • Traduzione: Gabriella Mezzanotti
  • Upload: Grazia Marano