Gen 2025

Come gestire la gelosia nella coppia?

1) La Bibbia parla spesso dell’amore, soprattutto dell’amore di Dio e dell’amore verso il prossimo, quest’ultimo inteso anche nell’ambito del matrimonio.
Purtroppo, a causa delle difficoltà che la vita ci impone, col passare degli anni il grande amore iniziale che univa due persone comincia inevitabilmente a sbiadirsi e alcune delle prime reazioni dei coniugi sono la sfiducia e la gelosia.
Come possiamo affrontare queste ed altre situazioni? Uno dei numerosi incoraggiamenti che ci dà la Bibbia è quello di avere un amore sincero: “L'amore sia senza ipocrisia. Aborrite il male e attenetevi fermamente al bene”. (Romani. 12: 9). Vedi altri versetti in fondo all’articolo.

Alcune definizioni di gelosia

  • Pensieri e sentimenti di insicurezza, paura e ansia riguardo alla perdita anticipata di una persona.
  • Sensazione di preoccupazione dolorosa in chi prova un desiderio di possesso esclusivo verso la persona amata e teme una possibile infedeltà.
  • Risentimento invidioso provato alla vista dei vantaggi altrui (Fonte: Larousse).

La gelosia nasce da una mancanza di fiducia nell'altro, ma anche in se stessi.
Essa è generalmente dovuta a ferite del passato che ci spingono a essere diffidenti (se non paranoici). Una persona gelosa vive nella paura di perdere la persona amata. A lungo termine, questo sentimento rende la relazione difficile da sopportare sia per sé stessi che per il partner.
Perciò, è importante riconoscere la necessità di apportare un cambiamento al proprio atteggiamento, iniziando a porsi le domande giuste:

  • "Perché sono così diffidente?"
  • "Come mai non riesco ad avere fiducia nella persona che amo?"
  • "Come sono arrivato a questo punto?"

Dopo aver fatto un'adeguata riflessione, ecco alcuni spunti che possono aiutarvi a gestire al meglio la gelosia all'interno della vostra relazione di coppia.

1 – Focalizzare
La prima cosa da fare è cercare di comprendere le ragioni dell'onnipresenza di questo sentimento.
Bisogna individuare le fonti e sradicarle alla radice.

  • Da dove proviene questa paura?
  • Perché manca la fiducia?
  • Siete stati traditi in passato?

Anche la persona che subisce questa gelosia dovrebbe chiedersi se le sue azioni siano corrette e se non possa essere, in qualche modo, la causa di questo sentimento di disagio.


2 – Comunicare
Il lavoro deve essere fatto da entrambe le parti.
Essere in coppia significa lavorare insieme per il benessere della relazione. Non cercate di stabilire chi ha torto o chi ha ragione, ma piuttosto cercate di capire le ragioni delle reazioni di ciascuno.
La comunicazione è una delle chiavi principali per affrontare la gelosia eccessiva nella coppia. Parlate apertamente delle vostre paure, condividete i vostri sentimenti e cercate insieme una soluzione.

3 – Rassicurare e infondere fiducia
Una volta individuata la fonte, è fondamentale rassicurare la persona gelosa.
Dimostratele tutto l’amore che provate per lei / lui. Comportatevi in modo impeccabile e mostratele che siete degni di fiducia e non avete nulla da nascondere.

  • Mantenete un atteggiamento corretto e assicuratevi che non ci siano ambiguità nei rapporti con le persone vicine alla vostra coppia.
  • Aiutate il vostro partner a ritrovare la fiducia, anche attraverso piccoli gesti quotidiani.

Anche se vi sembra di ripetere sempre le stesse cose, non smettete di alimentare l’amore nella vostra relazione. Come un giardino ha bisogno di cure costanti, lo stesso vale per il matrimonio o la vita di coppia.

4 – Accettare di cambiare
Quando una persona eccessivamente gelosa si rende conto che questo sentimento, portato all'estremo, sta mettendo a rischio la sua relazione, deve accettare di cambiare per permettere alla coppia di progredire.

  • Fate delle concessioni e concordate insieme cosa deve essere cambiato o migliorato.
  • Il partner di una persona gelosa non deve cercare di convincerla che non ha motivo di essere gelosa, ma piuttosto mostrare pazienza e comprensione.
  • La persona gelosa, dal canto suo, deve smettere di cercare indizi che alimentano la sua gelosia e concentrarsi invece sui segni d'amore che il partner le dimostra.

Questo è un percorso lungo che richiede impegno e sforzi da entrambe le parti.
Per prevenire il sentimento di gelosia, è fondamentale che ciascuno impari a conoscersi meglio e a scegliere un partner che non riapra costantemente vecchie ferite, evitando così sentimenti di insicurezza affettiva o una percezione negativa di sé stessi.

5 – Pregare
Infine, potete pregare affinché Dio guarisca questo male che avvelena la vostra coppia.
Pregate per ritrovare fiducia reciproca, affinché il nemico non possa seminare dubbi, discordia e zizzania nella vostra casa.
La gelosia è un’emozione complessa che racchiude paura di essere abbandonati, senso di perdita, rabbia, invidia, sensazione di tradimento e umiliazione. Non è ciò che preserva l’amore, ma piuttosto ciò che lo distrugge.
Per questo motivo, dovete vegliare su ciò che Dio ha unito e proteggere il vostro legame con fede e dedizione.•

Altri incoraggianti versetti biblici:
“Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri, come io vi ho amati”. Giovanni 5:12
“Siate invece benevoli e misericordiosi gli uni verso gli altri, perdonandovi a vicenda come anche Dio vi ha perdonati in Cristo”. Efesini: 4:32
Matteo 5:28 / Marco 10:9 / Efesini 5:25 / Ebrei 13:4 / 1 Pietro 3:7
Romani 12:20/ 1 Corinzi 13:4-7 / Efesini 5:25 / Colossesi 3:14

  • Testo: Redazione Chretienslifestyle
  • Fonte: © Chretienslifestyle.com
  • Traduzione: Giosuè Risoluto
  • Upload: Stefano Marano