Verità e bugie nell'era dell'intelligenza artificiale
Siete approdati su un buon sito web cristiano e forse il titolo vi ha interessato. Ma potete essere sicuri che questo testo sia stato scritto da un essere umano?
Il mondo della tecnologia è in fermento per gli straordinari risultati dell'"intelligenza artificiale generativa", ovvero algoritmi incredibilmente complessi che creano testi, file audio, immagini e video originali sulla base di modelli appresi da grandi quantità di dati. In contrasto con l'intelligenza "reale" degli esseri umani, questa conoscenza generata dal computer è chiamata "intelligenza artificiale".
Ci stiamo rapidamente avvicinando a un mondo nel quale non sapremo più se un blog, un articolo di giornale, una ricerca scientifica o un libro, così come immagini e foto, siano stati scritti da un essere umano, da un sistema di intelligenza artificiale senza cervello o da una combinazione di entrambi.
Il ritmo sorprendente dei progressi ha recentemente portato diversi esperti di IA di alto profilo a chiedere una moratoria di sei mesi sulla ricerca di sistemi più potenti.
Potenziale per il bene e per il male
I progressi della tecnologia IA cambieranno in modo significativo il nostro mondo, i nostri luoghi di lavoro e la nostra vita quotidiana. Potranno portare a notevoli aumenti di efficienza e produttività, ma non dobbiamo essere ingenui e sprovveduti. Per quanto allettanti e sofisticati possano apparire, questi sistemi hanno un potenziale straordinario di disinformazione, inganno, simulazione e falsificazione su scala industriale. Produttori, autorità regolatorie ed editori devono quindi trovare urgentemente il modo di limitare e controllare la diffusione della disinformazione e dei "deep fake" generati dall'IA.
La richiesta personale
Ma l'IA non è solo una sfida etica personale. Ovunque viviamo e lavoriamo siamo chiamati a fare la nostra parte per mantenere l'integrità e la verità. L'intera Bibbia distingue tra l'apparenza esteriore della rettitudine e coloro che vivono con integrità "di tutto cuore", dall’intimo nascosto del nostro essere che solo Dio vede e conosce.
Come cristiani abbiamo una vocazione speciale a vivere, celebrare e preservare l'onestà e l'autenticità; così facendo serviamo il bene comune e possiamo collaborare con Dio per cambiare il nostro mondo così com'è.
Solo le società costruite sulla verità possono prosperare.
Tra l’altro: questo testo è stato scritto dal pubblicista ed etico statunitense John Wyatt, un essere umano in carne e ossa, e tradotto e ottimizzato utilizzando una combinazione di intelligenza reale e artificiale. •
- Fonte: © Christianity Today / Livenet
- Autore: John Wyatt / per il tedesco: Reinhold Scharnowski
- Traduzione: Gabriella Mezzanotti
- Upload: Grazia Marano