Lug 2024

Alla fine dei soldi rimangono ancora dei giorni

Il denaro è la principale fonte di stress per molte persone. Per gli svizzeri il denaro è addirittura più preoccupante della salute. E come se non bastasse, in Svizzera il denaro causa ancora più stress che nel resto d'Europa.
Questo è il risultato di uno studio recentemente pubblicato dal consulente patrimoniale "Blackrock". È quindi giunto il momento di parlare ancora di soldi.
Conosco fin troppo bene il problema. Per molto tempo anche il mio denaro ha fatto di tutto per infastidirmi regolarmente. Il motivo principale: non c'era mai quando ne avevo bisogno! Ho commesso quasi tutti gli errori tipici che si possono fare quando si ha a che fare con il denaro. Semplicemente non sapevo come comportarmi. Non avevo imparato a gestirlo correttamente. Almeno ora so come non incorrere in questo errore. Ecco perché sono perfettamente qualificato per parlare dei più grandi errori in materia di denaro!
Ad un certo punto ne ho avuto abbastanza e, motivato da un sermone, ho deciso che oggi sarebbe stato l'ultimo giorno in cui il mio denaro poteva fare quello che voleva. Volevo prendere il controllo del mio denaro. Lungo il cammino ho imparato che la Bibbia è incredibilmente piena di affermazioni sul denaro. E, cosa ancora più sorprendente, queste affermazioni funzionano ancora nel 2024! Anzi, sono state fondamentali per aiutarmi a controllare il mio denaro passo dopo passo.

Motivo di gioia
Dio è pienamente consapevole del fatto che il denaro ci occupa ogni giorno. Vuole aiutarci affinché non sia il principale fattore di stress nella nostra vita. Questo viene affermato chiaramente in Deuteronomio cap. 12 verso 18: "…ti rallegrerai dinanzi all’Eterno, ch’è il tuo Dio, d’ogni cosa a cui avrai messo mano.
Che sia all'inizio, a metà o alla fine del mese, che si tratti di pagare le bollette o di fare la spesa, il denaro non deve essere motivo di stress, ma di gioia. Il modo migliore per farlo è prendere il controllo del denaro e non lasciare che faccia quello che vuole.
In questa serie, vi mostrerò molti suggerimenti pratici su come evitare i più grandi errori quando si ha a che fare con il denaro e su come il denaro possa essere un motivo di maggiore libertà e gioia di vivere.

"Spendine finché ce n’è“
Esistono diverse strategie per spendere i soldi. Una comune è la strategia „spendine finché ce n‘è*. La strategia dà il meglio di sé nelle prime due settimane dopo il pagamento dello stipendio. Dopodiché, la curva spesso si abbassa rapidamente in una prolungata attesa dei giorni restanti del mese. Durante questa fase è possibile portare rapidamente il conto in rosso di qualche centinaio di euro, perché non può andare diversamente.

In modo che il denaro duri fino alla fine del mese.
Inutile dire che la seconda fase di questa strategia è la meno popolare. Ecco un suggerimento per chi vuole sperimentare qualcosa di diverso: Per prima cosa, pagate tutte le bollette in scadenza entro la fine del mese e mettete da parte il denaro che volete risparmiare. Poi dividete l'importo disponibile (ad esempio il denaro per le spese di casa) per 5 e il risultato è l'importo che potete spendere in ogni settimana. Supponiamo di avere a disposizione 1.000 franchi. Questo importo diviso per 5 corrisponde a 200 franchi. Quindi potete spendere 200 franchi ogni settimana.
Ciò significa che l'ultima settimana del mese avete ancora la stessa cifra da spendere. Non ci sono più cedimenti, non si può più dividere un centesimo. Poiché il mese non è composto di cinque settimane, ma solo da quattro e qualche giorno, potete permettervi qualcosa di speciale nell'ultima settimana o usare quest'ultima razione settimanale come riserva per le spese impreviste.
Questo consiglio deriva dal Libro dei Proverbi, dove la Bibbia afferma: "In casa del saggio ci sono tesori preziosi e olio, ma l'uomo stolto dà fondo a tutto." (Proverbi 21, versetto 20). *Proverbio paragonabile a "Chi prima arriva, meglio alloggia".•

Stefan Ochs (54 anni) è sposato e ha due figli adulti. Vive vicino Zurigo e, oltre al suo lavoro di project manager IT, ha fondato l'associazione "I miei soldi sono sufficienti". L'associazione aiuta a gestire correttamente il proprio denaro e a sperimentare la libertà finanziaria.

 

  • Fonte: © Livenet.ch
  • Autore: Stefan Ochs
  • Autrice: Miriam Hinrichs
  • Traduzione: Gabriella Mezzanotti
  • Upload: Stefano Marano