Al tempo di Gesù, il giudaismo era caratterizzato da diverse correnti religiose, filosofiche e politiche. Queste sette o gruppi erano emersi in risposta alle complesse dinamiche sociali, politiche e religiose del periodo del Secondo Tempio (516 a.C. - 70 d.C.). Vi presentiamo un breve quadro dei movimenti più importanti che approfondiremo nelle prossime pubblicazioni.
Origine delle sette
Dopo il ritorno dall'esilio babilonese, il popolo ebraico si trovò spesso sotto il controllo di potenze straniere, come i Persiani, i Greci e infine i Romani. Queste dominazioni portarono a tensioni su come mantenere l'identità ebraica in un contesto spesso influenzato da culture straniere.
La dominazione greca, in particolare, provocò una reazione contro l'ellenizzazione, culminando nella rivolta dei Maccabei (II secolo a.C.), che diede origine alla dinastia asmonea. Questo periodo di conflitti interni e riforme religiose favorì la nascita di diverse correnti.
Le divergenze su questioni teologiche, interpretazioni della Torah, osservanza delle leggi rituali e atteggiamenti verso i dominatori stranieri portarono alla formazione di diversi gruppi religiosi e politici.
Il Tempio e la Torah
Il Tempio di Gerusalemme era il fulcro del giudaismo, ma l'interpretazione della Torah e il modo di vivere la fede portarono a visioni divergenti. Alcuni gruppi sottolineavano l'importanza del culto al Tempio, mentre altri enfatizzavano la purezza morale e la legge scritta e orale.
Le principali sette al tempo di Gesù
Farisei:
Rappresentavano una corrente popolare e molto influente nella vita religiosa ebraica. Erano interpreti rigorosi della Torah e della tradizione orale, che ritenevano vincolante. Credevano nella resurrezione dei morti, negli angeli e nella provvidenza divina.
Ruolo al tempo di Gesù
Erano spesso in contrasto con Gesù, ma alcuni di loro, come Nicodemo, furono aperti al suo messaggio.
Rappresentavano una visione più accessibile al popolo rispetto ai Sadducei.
Sadducei
Erano l'élite sacerdotale e aristocratica, legata strettamente al Tempio di Gerusalemme.
Rigettavano la tradizione orale e accettavano solo la Torah scritta come autorità.
Non credevano nella resurrezione, negli angeli o nella vita dopo la morte.
Ruolo al tempo di Gesù
Furono spesso in conflitto con i Farisei e si opponevano a Gesù, soprattutto per la sua critica al Tempio.
La loro influenza declinò rapidamente dopo la distruzione del Tempio nel 70 d.C.
Esseni
Caratteristiche principali
Gruppo ascetico e separato dalla società, dedito alla purezza rituale e alla vita comunitaria. Avevano legami con i manoscritti del Mar Morto (Scavi di Qumran).
Credevano in un'imminente apocalisse e attendevano due messia: uno sacerdotale e l’altro regale.
Ruolo al tempo di Gesù
Non vengono menzionati direttamente nei Vangeli, ma alcune loro pratiche (es. battesimo, attesa messianica) potrebbero avere paralleli con i movimenti legati a Giovanni Battista e Gesù.
Zeloti
Caratteristiche principali
Movimento politico-religioso che promuoveva la resistenza armata contro i Romani. Ritenevano che il dominio romano fosse una violazione della sovranità di Dio.
Ruolo al tempo di Gesù:
Uno dei discepoli di Gesù, Simone lo Zelota, potrebbe essere stato associato a questo movimento.
I loro ideali portarono alla grande rivolta giudaica (66-70 d.C.).
Sicari
Caratteristiche principali:
Si trattava di una frangia estrema degli Zeloti, noti per i loro attacchi violenti contro i collaboratori romani.
Ruolo al tempo di Gesù:
Meno citati nei Vangeli, ma parte del contesto di tensione politica dell'epoca.
Popolo comune
La maggior parte degli ebrei non apparteneva a una setta specifica. Seguivano la Torah e partecipavano alle pratiche religiose del Tempio, ma senza identificarsi pienamente con Farisei, Sadducei o altri gruppi.
La nascita di questi gruppi rappresentava diverse risposte alle sfide politiche, religiose e culturali dell'epoca. Gesù si inserì in questo contesto variegato, dialogando e spesso scontrandosi con i Farisei e i Sadducei, predicando un messaggio che attirava seguaci tra il popolo comune e talvolta suscitava l'attenzione (e l'ostilità) delle élite religiose e politiche.•
- Testo: Salvatore Farinato / appunti di alcuni seminari
- Fonte: Info diversi relatori / © Risorsecristiane.ch
- Upload: Stefano Marano